La bandiera del Marocco è spesso vista sventolare con orgoglio per le strade di Marrakech, sia nel moderno quartiere di Gueliz che nella storica Medina. In effetti, i marocchini sono spesso piuttosto patriottici e scoprirete che molti abitanti di Marrakech saranno lieti di condividere con voi la storia della loro nazione e della loro città. Ma come ogni bandiera, anche la bandiera marocchina da sola può rivelare molto sulla storia del Marocco. Ecco una breve spiegazione della bandiera marocchina.
Prenotate i vostri tour nel deserto del Marocco con un’agenzia di viaggi locale.
La bandiera marocchina è composta da uno sfondo rosso con una stella pentagrammata verde bordata di nero. Il rosso e il verde sono colori classici delle bandiere arabe, ed entrambi possono essere visti sulla bandiera della vicina Algeria e su quella del Sahara occidentale, anche se l’uso del rosso è più spesso legato alle repubbliche arabe del Golfo Persico. Inoltre, il rosso ha un’importanza storica significativa in Marocco, in quanto indica la discendenza della famiglia reale alauita dal profeta islamico Maometto.
La bandiera marocchina sotto la dinastia alauita consisteva in un semplice campo rosso. Quando Mulay Yusuf fu a capo del Marocco nel 1915, alla bandiera fu aggiunta una stella verde a cinque punte. Cinque linee rette formano il pentagramma verde; ogni linea rappresenta uno dei cinque pilastri dell’Islam. Come stella di Salomone, spesso indicata come sigillo di Salomone o sigillo di Maometto, e con il colore verde spesso collegato all’Islam, questo tipo di stella è stato usato come simbolo religioso per molti secoli.
La bandiera è stata bandita in gran parte del Marocco quando era governato da francesi e spagnoli. La bandiera che vediamo oggi è tornata a sventolare con orgoglio in tutto il Marocco e nella città rossa dopo l’indipendenza del Marocco nel 1956.
Significato e mappa della bandiera del Marocco
La bandiera del Marocco è composta da uno sfondo rosso con una stella verde al centro. Ma un esame più approfondito dell’importanza di questo disegno e della storia del Marocco con le bandiere dipinge un quadro più sfumato. In questo articolo analizzeremo le origini della bandiera marocchina e scopriremo cosa rappresenta.
Bandiera del Marocco: Colori e significato
La bandiera del Marocco, che presenta un pentagramma verde al centro di un campo rosso, è in uso costante dal 1915. Esistono diverse teorie sull’importanza dei colori della bandiera, in particolare del rosso.
Il colore ufficiale della bandiera è il rosso vivo, o Pantone 7620 C, e ha sempre avuto un significato in Marocco. È legato alla famiglia reale ‘Alawid e alla sua dinastia, forse la più importante. La famiglia ha mantenuto posizioni di autorità nella zona per circa 400 anni e sostiene di discendere dal profeta islamico Maometto. Mohammed VI, il monarca regnante del Marocco, è un membro della dinastia ‘Alawid.
Il rosso è una tonalità importante nelle civiltà islamiche, poiché veniva utilizzato anche dagli sharif della Mecca e dagli imam dello Yemen. Oltre ad avere un significato islamico, il colore rosso è stato interpretato come simbolo di coraggio, forza e audacia.
L’Islam utilizza spesso anche il tradizionale colore verde. Il Sigillo di Soloman, un emblema musulmano attribuito al re israelita Soloman, è simboleggiato dal pentagramma verde al centro della bandiera. Le cinque punte dell’emblema della stella rappresentano anche i concetti di Amore, Verità, Pace, Libertà e Giustizia, considerati i cinque pilastri dell’Islam.
Informazioni sulla bandiera del Marocco
Il Sahara occidentale fa parte del Marocco?
Dal punto di vista giuridico, il Sahara occidentale non fa parte del Marocco. Fino al 1975, la regione era una colonia della Spagna. Dopo la partenza della Spagna, la Mauritania e il Marocco hanno attaccato e annesso l’area.
Da allora, la Mauritania ha riconosciuto la Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD) come Stato indipendente e ha firmato un accordo di pace con il Fronte Polisario, che è il rappresentante locale del popolo saharawi. Il Marocco e il Fronte Polisario sono ancora in conflitto e il Marocco controlla ancora una parte consistente del Sahara occidentale.
Qual è il nome della stella sulla bandiera marocchina?
Il Sigillo di Salomone è il nome della stella verde a cinque punte della bandiera marocchina. Si ritiene che le cinque punte della bandiera simboleggino i cinque pilastri dell’Islam e i concetti di amore, verità, pace, libertà e giustizia. Si tratta di un antico emblema importante per l’Islam.
Qual è il simbolo nazionale del Marocco?
Il leone di Barberia, noto anche come leone nordafricano o leone berbero, è l’animale nazionale del Marocco ed è estinto dagli anni Sessanta.
Quanto è antica la bandiera del Marocco?
L’attuale bandiera marocchina è stata disegnata nel 1915, quindi nel 2023 compirà 108 anni. Ha sostituito la vecchia bandiera rossa solida ed è stata sviluppata quando la nazione è diventata un protettorato della Francia.
Il contesto della bandiera marocchina
Dopo essere salita al potere nel XVII secolo, la “dinastia alawide” sventolò per lungo tempo bandiere di colore rosso pieno. I soldati islamici che avanzavano verso ovest attraverso l’Africa in questo periodo usavano spesso bandiere con un’unica tinta unita. I versetti coranici e i simboli islamici come la Mano di Fatima e la Spada di Ali sono stati talvolta impressi sulle bandiere. Alcune delle dinastie al potere utilizzarono anche emblemi berberi pre-islamici.
Alcune parti del Marocco sono state designate come protettorati di Francia e Spagna dal 1912 al 1956. Durante questo periodo, l’uso della vecchia bandiera rossa solida fu modificato. Nei territori allora governati dalla Francia, la moderna bandiera marocchina fu stabilita nel 1915. Il Sigillo di Salomone, di colore verde, fu posto al centro della bandiera rossa.
Mawlay Yusef, il sultano del Marocco allora in carica, creò la bandiera. Il Marocco ha continuato a sventolare la sua bandiera cremisi con il Sigillo di Salomone verde al centro da quando ha ottenuto la completa indipendenza dalla Francia nel 1956.
Altre bandiere marocchine del passato
La Repubblica del Rif fu istituita nel 1921 quando gli abitanti del Rif, una zona montuosa nel nord del Marocco, proclamarono la loro indipendenza sia dall’occupazione spagnola che dal monarca marocchino. La bandiera della Repubblica aveva uno sfondo cremisi e un diamante bianco al centro con una mezzaluna e una stella verdi. La Repubblica durò fino al 1926, quando gli eserciti guidati da Spagna e Francia la rovesciarono.
Una piccola bandiera verde con un Sigillo di Salomone bianco posto nell’angolo in alto a sinistra di un solido drappo rosso servì come bandiera del protettorato spagnolo in Marocco fino alla sua sostituzione nel 1937.
Altre bandiere marocchine del passato
La popolazione del Rif, una regione montuosa nel nord del Marocco, dichiarò la propria indipendenza sia dall’occupazione spagnola sia dal re marocchino nel 1921, portando alla fondazione della Repubblica del Rif. La bandiera della Repubblica era costituita da un diamante bianco con una mezzaluna e una stella verdi al centro, su uno sfondo scarlatto. La Repubblica sopravvisse fino al 1926, quando fu rovesciata dalle forze comandate da Spagna e Francia.
La bandiera del protettorato spagnolo in Marocco era una piccola bandiera verde con un Sigillo di Salomone bianco posto nell’angolo in alto a sinistra di un solido drappo rosso, finché non fu cambiata nel 1937.
Un altro territorio marocchino con un’identità distintiva e una propria bandiera era la Zona Internazionale di Tangeri. Tangeri è stata designata come capitale diplomatica del Marocco ed è stata a lungo un centro di comunicazione tra l’Europa e il Marocco.
Nel 1923, l’area intorno alla città è stata dichiarata paradiso fiscale e neutrale, senza presenza militare. Lo stemma a sinistra e il Sigillo di Salomone verde a destra su sfondo rosso costituiscono la bandiera della Zona Internazionale di Tangeri.
Il contesto della bandiera marocchina
Dopo essere salita al potere nel XVII secolo, la “dinastia alawide” sventolò per lungo tempo bandiere di colore rosso pieno. I soldati islamici che avanzavano verso ovest attraverso l’Africa in questo periodo usavano spesso bandiere con un’unica tinta unita. I versetti coranici e i simboli islamici come la Mano di Fatima e la Spada di Ali sono stati talvolta impressi sulle bandiere. Alcune delle dinastie al potere utilizzarono anche emblemi berberi pre-islamici.
Alcune parti del Marocco sono state designate come protettorati di Francia e Spagna dal 1912 al 1956. Durante questo periodo, l’uso della vecchia bandiera rossa solida fu modificato. Nei territori allora governati dalla Francia, la moderna bandiera marocchina fu stabilita nel 1915. Il Sigillo di Salomone, di colore verde, fu posto al centro della bandiera rossa.
Mawlay Yusef, il sultano del Marocco allora in carica, creò la bandiera. Il Marocco ha continuato a sventolare la sua bandiera cremisi con il Sigillo di Salomone verde al centro da quando ha ottenuto la completa indipendenza dalla Francia nel 1956.
Altre bandiere marocchine del passato
La Repubblica del Rif fu istituita nel 1921 quando gli abitanti del Rif, una zona montuosa nel nord del Marocco, proclamarono la loro indipendenza sia dall’occupazione spagnola che dal monarca marocchino. La bandiera della Repubblica aveva uno sfondo cremisi e un diamante bianco al centro con una mezzaluna e una stella verdi. La Repubblica durò fino al 1926, quando gli eserciti guidati da Spagna e Francia la rovesciarono.
Una piccola bandiera verde con un Sigillo di Salomone bianco posto nell’angolo in alto a sinistra di un solido drappo rosso servì come bandiera del protettorato spagnolo in Marocco fino alla sua sostituzione nel 1937.
Altre bandiere marocchine del passato
La popolazione del Rif, una regione montuosa nel nord del Marocco, dichiarò la propria indipendenza sia dall’occupazione spagnola sia dal re marocchino nel 1921, portando alla fondazione della Repubblica del Rif. La bandiera della Repubblica era costituita da un diamante bianco con una mezzaluna e una stella verdi al centro, su uno sfondo scarlatto. La Repubblica sopravvisse fino al 1926, quando fu rovesciata dalle forze comandate da Spagna e Francia.
La bandiera del protettorato spagnolo in Marocco era una piccola bandiera verde con un Sigillo di Salomone bianco posto nell’angolo in alto a sinistra di un solido drappo rosso, finché non fu cambiata nel 1937.
Un altro territorio marocchino con un’identità distintiva e una propria bandiera era la Zona Internazionale di Tangeri. Tangeri è stata designata come capitale diplomatica del Marocco ed è stata a lungo un centro di comunicazione tra l’Europa e il Marocco.
Nel 1923, l’area intorno alla città è stata dichiarata paradiso fiscale e neutrale, senza presenza militare. Lo stemma a sinistra e il Sigillo di Salomone verde a destra su sfondo rosso costituiscono la bandiera della Zona Internazionale di Tangeri.
L’indipendenza del Marocco
Ci sono voluti molti decenni perché il Marocco si liberasse dal dominio coloniale, ma alla fine ha raggiunto l’indipendenza nel 1956. Mentre Mohammed V era il sultano, il movimento per l’indipendenza fece passi da gigante e alla fine ebbe successo.
Il 18 novembre 1927, Mohammed V del Marocco, allora appena diciassettenne, salì al trono come sultano del Marocco. Durante il suo governo, diversi Paesi stranieri occuparono il Marocco e Mohammed V salì finalmente alla ribalta nella lotta di liberazione del Paese.
La Proclamazione d’indipendenza del Marocco, emessa nel 1944 con l’assistenza del sultano Mohammed V, esprimeva l’aspirazione dei nazionalisti marocchini a creare uno Stato indipendente. Mohammed V ha sostenuto la causa dell’indipendenza del Marocco in due discorsi tenuti alla Mendoubia e alla Grande Moschea di Tangeri tre anni dopo, nel 1947. Il Discorso di Tangeri è il nome collettivo di questi due discorsi.
Il movimento nazionalista marocchino si sviluppò enormemente nei mesi e negli anni precedenti e successivi al Discorso di Tangeri, e le tensioni con le autorità francesi in Marocco divennero sempre più forti. Nel 1952 scoppiarono dei disordini a Casablanca, quando il sostegno e la devozione di Maometto V alla causa nazionalista divennero più forti ed evidenti. Alle Nazioni Unite, Mohammed V portò la questione davanti a un pubblico mondiale e ottenne il sostegno del governo americano.
Nel 1953 Mohammed V fu spinto all’esilio dalle autorità francesi, che lo mandarono prima in Corsica e poi in Madagascar. Al suo posto salì al trono il “sultano francese”, Mohammed Ben Aarafa, suo cugino di primo grado. Aarafa era disprezzato in Marocco ed era visto come un re fantoccio dalla Francia.
Nel 1955, Mohammed V ottenne il permesso di tornare in Marocco e l’anno successivo iniziarono le trattative per dichiarare l’indipendenza del Marocco. Nel marzo 1956 il Marocco rivendicò formalmente la propria indipendenza dalla Francia, adottando il nome di “Regno del Marocco”. Un mese dopo, il protettorato spagnolo fu abolito, ma le enclavi spagnole sulla costa a Ceuta e Melilla continuarono a esistere. La bandiera cremisi con una stella verde è la bandiera nazionale del Marocco da quando ha ottenuto l’indipendenza.
Paesi confinanti con il Marocco
Il Marocco è una nazione dell’Africa nord-orientale senza sbocco sul mare. Ha confini terrestri con l’Algeria, il Sahara occidentale e la Spagna e costeggia l’Atlantico e il Mediterraneo. Il Marocco e la Mauritania condividono i confini, poiché il Marocco controlla un’ampia porzione del Sahara occidentale.
Le enclave spagnole di Ceuta e Melilla, situate lungo la costa nel nord del Marocco, sono i confini con la Spagna. Nonostante la Spagna abbia ora la giurisdizione su queste aree, il Marocco continua ad affermare la propria sovranità su di esse.
Lo Stretto di Gibilterra, lungo 58 chilometri (36 miglia) e che si restringe a 13 chilometri (8 miglia) nel punto più vicino tra l’Europa continentale e l’Africa, divide il Marocco settentrionale dal continente europeo.
Caratteristiche del Marocco in generale
Il Regno del Marocco, con i suoi 446.300 chilometri quadrati, fa parte dell’Unione Africana, dell’Unione per il Mediterraneo e della Lega Araba. Le regioni del Marocco sono 12, create nel 2015. Rabat è la capitale del Paese.
La conquista francese del Marocco all’epoca ha avuto un forte impatto sulla lingua e sulla cultura. Circa il 32% della popolazione parla francese e l’insegnamento della lingua francese è obbligatorio nelle scuole. L’arabo e il berbero sono le due lingue ufficiali del Marocco, mentre la darija è il nome del gruppo dialettale arabo locale che si parla nel Paese.
Casablanca e Marrakech, due delle città più pittoresche dell’Africa, sono tra le più visitate dai turisti e svolgono un ruolo importante nell’economia marocchina. Le belle spiagge, la ricca cultura e la vicinanza all’Europa rendono il Marocco più economico rispetto ad altre regioni.
Leave a Reply